Come Cambiare la Dieta del Cane e del Gatto
Mantenere il cane e il gatto in ottima salute dipende molto dalla loro alimentazione. È importante scegliere le giuste crocchette o cibo umido, oppure cucinare in casa i loro pasti, per prevenire allergie alimentari, dermatiti e problemi gastrointestinali. Non è vero che l'alimentazione tradizionale in crocchette e cibo umido sia inferiore a quella casalinga; l'importante è saper riconoscere cosa stiamo mettendo nel piatto del nostro amico a quattro zampe.
Cambiare l'alimentazione del tuo cane o gatto richiede un po' di attenzione per evitare problemi gastrointestinali.
Ecco alcuni consigli utili:
1.
Introduzione Graduale: Inizia mescolando una piccola quantità del nuovo cibo con quello vecchio. Aumenta gradualmente la quantità del nuovo cibo e diminuisci quella del vecchio nell'arco di una settimana.
- Giorni 1-2: 25% nuovo cibo, 75% vecchio cibo
- Giorni 3-4: 50% nuovo cibo, 50% vecchio cibo
- Giorni 5-6: 75% nuovo cibo, 25% vecchio cibo
- Giorno 7: 100% nuovo cibo.
2.
Osserva il Comportamento: Durante il periodo di transizione, osserva il comportamento del tuo animale.
Se noti sintomi come diarrea, vomito o rifiuto del cibo, potrebbe essere necessario rallentare il processo o
consultare un veterinario.
3.
Scegliere il Cibo Giusto: Assicurati che il nuovo cibo sia adatto alle esigenze nutrizionali del tuo animale. Consulta il tuo veterinario per consigli specifici su quale tipo di cibo scegliere.
4.
Variazione della Dieta: Variare l'alimentazione può essere positivo per prevenire allergie alimentari e
garantire una dieta completa e bilanciata.